27/06/13

Le Frasi e le battute famose più belle del film Scipione detto anche l'Africano

Che ha fatto Scipione per la Repubblica? Niente? E allora, famose du' passi indietro ne la Storia. Pijamo le Guerre Puniche. Ve ricordate le botte che v'hanno dato ne la prima? E perché ve l'hanno date? Perché nun ce stavo io. E allora annamo alla seconda, alla Trebbia, al Trasimeno, a Canne. Lì ce stavo, ma perché seguitavamo a perde? Perché nun comannavo io! Roma s'è sarvata solo quanno ho preso la situazione in mano io! (Scipione)

Scipione può rivede' un trattato di pace, 'na dichiarazione de guerra. Nun rivede un libro mastro. (Scipione)

Ave Roma e ave a te, Giove, Ottimo e Massimo, Giove Capitolino. Presso la quercia de li antichi progenitori pecorari io te invoco, oh nume. Se è privilegio de li eroi discore a tu per tu co' li numi, sorti fori Giove, e discoremo. (Scipione)

Omo, sei incontentabile. (Giove)

Scipione nun dorme. Chi nun dorme pensa, e chi pensa rompe li contrappesi... (Catone)

Solo quanno laggiù se farà chiaro, dietro quelli tetti, quanno se risente er carro de Fetonte che annuncia er giorno, allora il vecchio s'addorme, perché, così, è passata un'artra notte, e, pe' 'n artro giorno, nun ze more più. (Madre di Catone)

Certo, voi mette Scipione co' 'sti quattro ladroni che reggono la Repubblica? Ma Scipione è grande, invece le repubbliche, pe' sta' in pace, devono esse' fatta di gente piccola. (Catone)

Nun ve montate la capoccia, e ricordateve chi sete. Ma quale civiltà, romani? Pe' tirà su 'na casa che nun fosse 'na catapecchia avete dovuto ricorre a li greci (però prima je avete dovuto mena'). I ritratti, le pitture a sguazzo, i pupazzi de marmo e de bronzo, li nonni morti a mezzo busto... quelli ve li sete fatti fa' da li etruschi (a forza di sganassoni). Quanno, poi, s'è trattato de scrive' du righe de storia patria, avete dovuto pija' in ostaggio 'n artro greco, Polibio, perché a Roma quello che sa scrive' mejo, sì e no, sa fa la firma. Dice "C'avemo Plauto che scrive le commedie!"... un par de ciufole. Ma che scrive Plauto? Plauto copia, copia le commedie dei greci e dice che le ha inventate lui. Per cui, 'a giovanotti, io ve sto pe' dà 'na gran brutta notizia: tutta 'sta civiltà, 'sta coltura vostra non è altro che bottino de guerra. (Catone)

Scipione è finito! So' questi l'amici tui? Io li conoscevo, erano pure li mii. Fatte conto, questo chi è? È Marco Valerio? Nossignore! Marco Valerio è morto e sotterrato a Zama! 'Sto ber zitello chi è? È Curio Sestilio? Nossignore, Scipio'! Curio Sestilio nun po' regge er bicchiere pe' via che la lama de un carro falcato je ha stroncato le mano. E queste chi so'? So' le donne d'Africa che ce facevano da magna' e ce fasciavano le ferite dopo er combattimento e, la notte, facevano l'amore con noi piano piano pe' non facce male, perché eravamo tutt'a pezzi? Queste chi so', Scipio'? Queste so' mignotte! (Massinissa)

Me pare de esse' un postero di me stesso. Ma nun me sarò sopravvissuto? (Scipione)

'Na vorta t'odiavo, e l'odio basta pe' tenesse insieme. Poi pure l'odio more e, quando nun c'è più nemmanco l'odio, te vie' 'na voglia de pace, de nun fa più gnente... (Emilia)

L'amore è fatto de cose piccole, è fatto anche de miserie, forse per gente piccola, e tu sei grande, sei troppo. Come se fa a volette bene? Scipio', sei fastidioso. (Emilia)

Embé, che te credevi? Questa non è l'ideale Repubblica de Platone, è la città fangosa de Romolo. (Catone)

Basta esse' come l'artri. Mejo mai, ma peggio è inutile. (Catone)

Ingrata patria, non avrai le mie ossa. (Scipione)

CiakZone

Author & Editor

CiakZone raccoglie una vastissima quantità di frasi dei film più famosi.

0 commenti:

Posta un commento


Film più popolari

Seguici su Facebook